Wiki, web2.0, copyright, Wikipedia, Wikimedia, GNU, Creative Commons
“Purtroppo certi indicatori aggregati sono frutto di un pessimo modo di “fare economia”. Si guarda ai dati perché si vuole dare una parvenza di scientificità ai propri argomenti, ma alla fine ci si comporta da maghi-santoni che mescolano i numeri in uno strano calderone, spesso serie molto correlate fra loro, senza capire bene cosa si […]
A meno che non abitiate in una profonda caverna (nel qual caso spiegatemi come fate a leggere questo blog) venerdì scorso, su un qualunque giornale, telegiornale o radiogiornale, sarete stati investiti da millemila servizi su come il nostro governo abbia approvato il “Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema […]
In ambito scientifico è prassi normale che un articolo, prima di essere pubblicato, venga controllato (a titolo gratuito) da uno o più esperti del settore secondo il sistema del peer review. Ecco, giusto ieri, appena rientrato dalle mie brevi (ma infinitamente rilassanti) vacanze, mi sono trovato nella casella di posta elettronica una richiesta, da parte […]
Sabato 11 luglio sono stata a Firenze al Palazzo Vecchio Barcamp. La decisione è stata improvvisa, ispirata dalla storia travagliata di Wikimedia (e Wikipedia) con Firenze, da una parte querele e battaglie legali, dall’altra una serie di raduni e di felici partecipazioni al Festival della Creatività. Ecco le slide che ho presentato: Enciclopedisti contemporanei a […]
Stamattina il comune di Arcore mi ha mandato i bollettini per pagara la Tassa Smaltimento Rifiuti 2009. In un attimo di distrazione ho girato la comunicazione e ho notato che sul retro è presente il dettaglio di quel che devo pagare: * mq 2,0 – 02 – ABITAZIONI E PERT. – Tar al Mq. 1,36 […]
(da Sciccherie) A volte, nominare una persona può essere dannoso. Ne sa qualcosa una ben nota enciclopedia multimediale, che non ha la voce di questo soggetto da un bel po’ di mesi. Sostituita da un poco rassicurante banner. Nel mondo virtuale non si può usare la fisicità. Per chi svolge un’opera di volontariato, però, i […]
Stamani mi è capitato l’occhio su un articoletto pubblicato sull’ultimo numero di Nature (lo trovate qui ma temo che senza abbonamento non possiate leggerlo) che parla del Giappone. Per farla breve le statistiche nipponiche dicono che il numero di studenti universitari che si iscrivono alle facoltà scientifiche è in calo, l’età media in cui si […]
Oramai sono diversi anni che non pago più le tasse universitarie (è uno dei benefici che si ottiene laureandosi) ma, quando mi capita ancora di passare nella zona delle aule mi capita ancora di leggere i vari cartelloni appesi a giro. Un argomento che periodicamente (circa una volta all’anno) vedo rispuntare sono le tasse universitarie. […]
Ormai è di pubblico dominio: “VIVALDI EVADE DA REBIBBIA!” Ecco i link per poter ascoltare la registrazione del Magnificat RV610a di A.Vivaldi realizzata alla sala teatro della Casa Circondariale di Rebibbia il 22 Giugno 2009. Cori: Centro Diurno di Villa Lais King Bible Choir (Re-Bibbia) Coro Panharmonikon Schola Cantorum Basilica di S.Clemente in Roma Soprano, […]
E’ uscito qualche giorno fa il nuovo numero di Wikizine (“an independent internal news bulletin for the members of the Wikimedia community”). Le notizie più interessanti: * Michael Jackson “uccide” WP: la sua voce su en.wiki è stata vista circa 6 milioni di volte nel solo 26 giugno. Statistiche, tech blog, Wikinews, FCVG * Lo […]
Ultimi commenti